Osteopatia


L’osteopatia rispetta la relazione tra il corpo, la mente e lo spirito sia in salute che nella malattia

Richiedi informazioni

Si integra con la medicina tradizionale e con le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute.
Pone l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi. 
Il trattamento osteopatico viene visto come influenza facilitante per incoraggiare questo processo di auto-regolazione e autoguarigione.
L’osteopata utilizza un insieme di manipolazioni e tecniche specifiche che mette in atto per individuare e intervenire sulla disfunzione somatica ripristinando la corretta mobilità delle e tra le strutture corporee, con lo scopo di migliorare il funzionamento dei sistemi e degli apparati e sostenere l’omeostasi del paziente. 

I dolori accusati dai pazienti risultano da una relazione reciproca tra i componenti muscolo-scheletrici e quelli viscerali e con l’osteopatia si va alla ricerca della causa del dolore che spesso non corrisponde alla localizzazione del sintomo.
Si dimostra efficace nella valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano l’apparato neuro-muscolo-scheletrico,  cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l’osso sacro) e viscerale (azioni sulla mobilità degli organi viscerali), e si afferma come una professione fondamentale nell’ambito della prevenzione e nella crescita in equilibrio.

Per questo motivo ci si rivolge dall’osteopata non solo per problemi di lombalgia e cervicalgia ma i campi di applicazione sono molto più ampi.  
L’osteopatia si occupa anche di problemi viscerali come il reflusso, gastriti, la stitichezza, le cefalee, vertigini, risulta utile nel campo ginecologico nella donna dalla pubertà alla menopausa, nella donna in gravidanza e postparto e nella donna con problemi di infertilità.
L’osteopatia non si sostituisce alla medicina tradizionale nell’ambito delle patologie ma aiuta la persona ad affrontarne i sintomi e assicura alla base del trattamento la ricerca dell’equilibrio.

Richiedi informazioni

© Copyrights 2023 - Designed by G.Lab